epsotech – Il vostro partner per monofili di poliolefine
epsotech è specializzata nella produzione di monofili ad alta tecnologia.
Nel nostro stabilimento di Tistrup, Danimarca, epsotech produce monofili di polietilene ad alta densità e polipropilene. La maggior parte della produzione viene utilizzata per la produzione di tessuti tecnici.
Cosa sono i monofili di poliolefine e in quali settori vengono impiegati?
I monofili di poliolefine vengono utilizzati come componenti, ad esempio nell'industria tessile tecnica, in sistemi di filtratura, per recinzioni di pascoli, nell'industria dell'imballaggio, per protezioni antigrandine, reti e cavi di sicurezza e nella tecnologia medica.
Il nostro vasto know-how ci permette di sviluppare i monofili tecnici rispettando esattamente i requisiti dei nostri clienti.
Per noi sono particolarmente importanti le plastiche marine e i materiali riciclati.
In tempi in cui all'industria delle materie plastiche viene richiesta una sostenibilità sempre maggiore, ci sentiamo in dovere di concentrare le nostre innovazioni e la nostra attività di sviluppo sui prodotti riciclabili.
In particolare per il segmento cavi, utilizziamo con ottimi risultati materie prime PLASTIX A/S provenienti dall'industria nautica. Assolutamente paragonabili a materiali nuovi, ma con una storia di successi alle spalle: from rope to rope – i partner industriali chiudono il cerchio.
HDPE/Polietilene ad alta densità e PP/polipropilene a confronton
Il polietilene ad alta densità (inglese: high density polyethylen) è, insieme al PVC, uno dei materiali termoplastici a più vasto campo d'impiego. L'HDPE è più rigido e più resistente all'abrasione del polietilene a bassa densità (LDPE). È caratterizzato da una resistenza alle basse temperature fino a -50 °C e una resistenza al calore fino a massimo +90 °C. Il PE è fisiologicamente sicuro, inodore e insapore. Perciò è particolarmente indicato per l'utilizzo a contatto con gli alimenti (FDA). È resiliente e resistente agli urti e presenta buone caratteristiche di scorrevolezza e praticamente non assorbe umidità.
I nostri monofili di HDPE presentano eccellenti caratteristiche e, su richiesta o secondo i requisiti dei clienti, possono essere muniti di protettivo antifiamma e stabilizzazione UV. Mettiamo a disposizione una vasta scelta di colori filati standard e, su richiesta del cliente, sono realizzabili colori speciali.
Polietilene ad alta densità – Tutti i vantaggi in sintesi:
- Scarsissimo assorbimento di acqua
- Resistente agli acidi, alle basi e alle soluzioni saline
- Resistente al freddo fino a -50 °C
- Isolante
- Fisiologicamente sicuro
- Fornibile tinto in massa
- Conformità alimentare (FDA)
- Stabilizzato UV
Il polipropilene è caratterizzato da uno scarso peso specifico e da un assorbimento di umidità minimo. Un ulteriore vantaggio è costituito dalla resistenza a numerosi solventi (basi e acidi non ossidanti) nell'ambito di temperature normali. Queste caratteristiche fanno del polipropilene un materiale particolarmente adatto per l'impiego nella filtrazione.
I nostri monofili di polipropilene presentano eccellenti caratteristiche e sono resistenti alla formazione di polvere. Possiamo inoltre fornire prodotti con protettivo antifiamma e stabilizzazione UV.
Mettiamo a disposizione una vasta scelta di colori filati standard e, su richiesta del cliente, sono realizzabili anche colori speciali.
Polipropilene – Tutti i vantaggi in sintesi:
- Elevata resistenza alla sostanze chimiche
- Resistente agli acidi e alle basi
- Scarsissimo assorbimento di acqua
- Scarso accumulo di cariche elettrostatiche
- Conducibilità termica molto bassa
- Autoestinguente
- Isolante
- Fornibile tinto in massa
- Conformità alimentare (FDA)
- Stabilizzato UV
Storia dei monofili
Inizio della produzione da plastiche marine - Estrusione di monofili da RPPC/ plastiche marine
epsotech
Il gruppo Vitasheet assume la denominazione “epsotech” e concentra la propria attività sulla produzione di pellicole e pannelli (spessi) su misura.
Adozione della DS/ISO 9001:200
Certificazione DS/EN ISO 14001
Trasloco della fabbrica da Esbjerg a Tistrup.
Certificazione DS/EN ISO 9002
L'azienda viene ceduta alla britannica Vita PLC.
Interruzione della produzione di cavi.
Inizio dell'estrusione di pannelli termoplastici.
Inizio dell'estrusione di filamenti tecnici (monofili).
Fondazione con la denominazione Esbjerg Rebslageri (Esbjerg Seilfabrik) da parte dell'armatore Ditlev Lauritzen.